Chi siamo
Almeno due generazioni di scalatori si son messe di buona lena per tener aggiornato e gradevole questo blog, che vi chiediamo di alimentare con contributi e commenti, anche impietosi.
Ma se più di 30 anni separano le carte d’ identità , ci accomuna come “compagni di banco” la malattia dell’ arrampicata e la passione per la bici, lo sci, le escursioni, la montagna, ma anche per la musica, i film, i libri, l’arte, i viaggi, il cibo…
E, perchè no?, il lavoro, l’attualità sociale e politica, la giustizia, l’onestà, e altre cose che tolgono il respiro, o il sonno.
Per questo motivo troverete relazioni su gite o arrampicate, ma anche sull’etica dello sport e dell’ambiente, e contributi su altre cose da cui non può prescindere chi accetti di vivere in contatto con gli altri…. gioie , dolori e regole inclusi!
Senza la pretesa di essere senza peccato, cercando magari di farne il meno possibile. Divertendoci, di sicuro.
Grazie per la visita!
Bravi ragazzi..bel blog…mi raccomando continuate così.
alla fine ce l’ho fatta a trovarlo, bravi, molto interessante e curato. buon lavoro
Grazie Nicola!!!! mandi
un saluto a Gianni. Non conosco Mattia e Moreno… per via dell’età avanzata.
Sono Stefano Gri, arrampicavo nel secolo scorso, poi ho inventato il Gri-Gri e mi sono ritirato. Scherzi a parte, un caro saluto al Dottore, complimenti e grazie per il superlavoro di attrezzatura, pulizia, e amorevole cura per le falesie di casa.
E anche per il blog, interessante e finalmente un po’ “oltre”.
Io dopo 18 anni ho timidamente ripreso ad arrampicare, l’obiettivo è il 5a lavorato entro un anno… Se passo in qualche falesia magari mi fate fare una mulinetta…sono vecchio ma non sporco.
Mandi.
Tutto avrebbe, ed ha, immaginato la mia vanità (per soddisfare la quale mi sobbarco questo ed altri “onerosi” dopolavoro), fuorchè evocare nientepopodimeno che una vecchia ed evidentemente non abbastanza logora celebrità della scalata regionale!!! Oltre a salutarti, accolgo volentieri l’invito a trovarci per due tiri o due tagli, alla prima occasione. Ho sentito due ore fa al telefono Attilio…non verrà mica il terremoto stasera!? Grazie per i complimenti e a presto. Mandi
ciao, se vi può interessare potrei spedirvi news e foto, in caso scrivetemi un link dove mandarle.
il blog è bello e finalmente parla della nostra zona.
ciao Gino
Grazie sia per l’apprezzamento che per la disponibilità. In assenza, temporanea, dell’esperto informatico (Moreno) manda pure qualsiasi cosa alle nostre email personali, che ti invio separatamente. Ciao!
Carissimi, avrei bisogno del vs. indirizzo e-mail (che non trovo sul blog…). Grazie!
Bravi ragazzi , grazie per le info e sopratutto per il lavoro che fate ed avete fatto in questi anni
Grazie ragazzi per il blog ma sopratutto per il lavoro che avete fatto e che continuate a fare per il divertimento di tutti noi.
ciao adrian, grazie grazie!
bellissimo…grande gb
il polacco
bravi ragazzi (all’anagrafe e nell’animo)… mi ripeto ma credo che le inziative come la vostra vadano incitate e replicate: bella grafica, chiare tematiche, ben scritto il tutto, le fotografie fan rilassare e sognare…
non esiterò a diffondere.
sono una sedentaria ma leggervi fa vien voglia di muoversi
o ritornare alle proprie terre calcaree
baci wow clap clap standing ovation
federica
Blog come LEGENDA (una g) dello SCALATORE è sul genere che ci piace in Alpine Sketches.
Naturalmente Calcarea è tra i nostri siti amici da un bel po’ …
Bravi
Stefano
Grazie!!! Non conoscevamo il vostro blog, che a pima vista ci sembra bellissimo! A confronto, siamo proprio dei dilettantoni…
Complimenti!
Gianni
A dire la verità sono da solo a tenere la baracca ma tanti sono i contributi (autorevoli) e la passione colma il resto… grazie per il contraccambio tra i siti amici.
ciao
Stefano
un’altra voce sulle nostre belle montagne e sulla nostra “malattia”!
in gamba
Fino a ora, seppure in sordina e con secondi fini (pioveva, giornate corte, necessità di allenamento pro lotta con l’alpe …, ..), avevo frequentato le belle rocce attrezzate in modo equo (e solidale) da Gianni e compagni, cui vanno i miei complimenti; ma da un po’ di tempo razzolo anche tra i blog. Questo mi piace: è intelligente e sincero (virtù ultimamente trascurata dai molti che ancora ritengono di dover sgomitare per emergere nell’inutile). Siccome recentemente anch’io ho lavorato di trapano, per il piacere dei “coatti dello spit”, non mi dispiacerebbe portare il mio piccolo contributo a questa rassegna (ditemi come fare).
Mandi
Mario Di Gallo
desideriamo informarti che la rivista LE DOLOMITI BELLUNESI ha lanciato il concorso “BLOGGER CONTEST.2012 racconta la tua montagna” http://altitudini.wordpress.com/bloggercontest2012/.
Ti invitiamo a partecipare, il concorso scade il 1 settembre 2012.
Ci farebbe inoltre piacere se potessi diffondere l’iniziativa BLOGGER CONTEST.2012 anche attraverso il tuo blog. Grazie.
Cordiali saluti
Redazione Le Dolomiti Bellunesi
http://www.ledolomitibellunesi.it
LE DOLOMITI BELLUNESI Via Nazionale 43/A, Pieve di Cadore (BL)
Tel. 389 58 66 235, redazione@ledolomitibellunesi.it, CF e PI: 00893070250
saluti a tutti da enrico di udine e un ben tornato a stefano gri sulle falesie.
very nice site – as told friday in val aupa like it very much as it describes my favourite climbing area. great work!
If you need some innfo on news in Carinzia do not hesitate to contact me – if you have actual news on Avostanis it would be great as I will visit the area in autumn for sure several times.
best regards
rupert
Bellissimo Angolo di WEB ALTO. Sono sicuro che inserirò CALCAREA nel mio Progetto “SIAMO UNA MONTAGNA DI BLOG”. Grazie per aver contribuito a Valorizzare con il Vostro Grande Impegno la nostra Meravigliosa Montagna. Buona Montagna e Felice Vita da Dorino.Mandi
http://www.escursionando.net
Vorrei segnalare il sito arrampicamento.wordpress.com dedicato a un personaggio chiave della storia dell’alpinismo italiano del Novecento e su una delle sue più belle opere: la “Storia dell’arrampicamento” pubblicata da Domenico Rudatis nel 1930-31. Nel sito troverete tutti i testi sfogliabili nella stupenda versione originale e un mio ampio saggio introduttivo. Grazie a chi mi aiuterà a diffondere la voce: vale la pena. Luigi Piccioni
complimenti per il blog!!!
mandi
http://anarcnide.weebly.com/
Ciao , qualcuno sa dirmi qualcosa della storia della via Sweet Georgia Brown in crinale della Valrosandra ?? Ne ho visto dei vecchi chiodi all’attacco ma non mi sembra spittata e volevo capirne qualcosa ! Grazie !!
[…] Zampe all’aria di Sandro Neri a cura di Gianni Cattaino (tratto da Calcarea) […]
“Zampe all’ aria” di Sandro Neri ‹ BANFF said this on ottobre 21, 2014 a 6:32 am |
ciao e complimenti! come faccio a contattarvi direttamente?
Ho scoperto il vostro blog, anche su indicazione di Roberto (Carniabike), un po’ di tempo fà, con estremo piacere ed “invidia” per i vostri articoli.
Con un gruppo di amici (MIB – Muli In Bici) abbiamo un sito http://www.mib-trieste.it dove descriviamo le nostre uscite in mountain bike, sul Carso triestino e goriziano ma anche in Slovenia e talvolta con uscite montane di due giorni (famiglie permettendo). La vostra passione per la montagna e la mountain-bike sono bei spunti per idee di vagabondaggio…
Se non vi spiace, inserirei il link al vostro sito nella nostra sezione di siti “amici” (http://mib-trieste.it/link).
Ciao,
Giancarlo (aka Medioman)
Grazie mille! Ricambiamo al più presto! Buone gite!
Complimentoni!!! Son nuovo all’arrampicata e all’alpinismo e le vostre relazioni di quelle magnifiche vie mi spronano ad impegnarmi sempre di più! Grazie mille!!!
Mandi mandi
Per cortesia scrivete nero su bianco, altrimenti occorre…. scocolasi i voi….. e soprattutto, con il colore giallo non si legge. Mandi e grasie
Grazie del consiglio! mandi
Bravi ragazzi, blog stupendo e che consente di essere aggiornati su posti anche sconosciuti del Friuli ( non sono friulano ma regione che amo come fosse la mia).
P.s. viste le piogge di questi giorni , la parete rossa a somplago rimane asciutta?
Grazie ancora
Ieri abbiamo scalato al Puinton di Sauris, quasi tutto asciutto. Ma visto come sta andando oggi credo che si possa ricominciare non prima di martedì, magari proprio in P. Rossa, che in parte non si bagna, ma comunque asciuga abbastanza rapidamente. Altrimenti fai un salto a Illegio classica, qualcosa di scalabile lo trovi. Per i Cretons di Verzegnis serve un certo braccino…se ce l’hai vai a vedere! Mandi
Gianni era il mio medico di base da quando ero bambino.
All’epoca non si usava avere il pediatra, perciò è stato il mio medico praticamente da quando ne ho memoria.
Non posso dire di conoscerlo al di là della normale relazione medico-paziente, non sapevo nemmeno che avesse la passione per le scalate né sapevo nulla di questo blog finché non ne ha parlato la stampa, ma vorrei comunque portare il mio saluto a una persona che mi ha aiutato, curato e tranquillizzato nei momenti di difficoltà.
Per chi non lo conosceva, Gianni oltre che uno scalatore, era anche una persona eccezionale, faceva il medico per vocazione e passione e per poter aiutare il prossimo. Se non erro faceva parte dei Medici Senza Frontiere e so che quando poteva acquistava dei medicinali e li portava in prima persona alle persone in difficoltà e a coloro che non potevano permetterseli.
Era andato in pensione da pochi mesi, aveva smesso di essere il mio medico il 31 dicembre 2020 eppure quando un paio di mesi fa mi sono ammalato di COVID mi ha telefonato lo stesso per sapere come stavo… nonostante fosse in pensione, infatti, faceva comunque parte del gruppo di medici che si occupano dei malati di COVID telefonando loro per informarsi del loro stato di salute.
Quando ho saputo che è morto scivolando da una ferrata dopo averne raggiunto la cima ho pensato che non potesse essere lui, l’avevo sentito per telefono solo poche settimane prima e non sapevo nulla di questo suo hobby. Ancora faccio fatica ad accettare che non c’è più e che è morto in quel modo.
Gianni, io non so se c’è qualcosa dopo la morte, come penso anche te, ne dubito, ma se c’è, mi auguro che tu stia bene e che tu sia felice, te lo meriti, hai fatto tanto per gli altri nella tua vita.
Grazie in particolare per essere stato il mio medico e per tutto quello che hai fatto per me e per i miei famigliari.
Luca.